
Museo della Meccanica e del Cuscinetto
Via Nazionale 26
Villar Perosa – Torino
Il Museo è aperto la domenica dalle 9,00 alle 12,00.
In settimana: aperto su appuntamento. Per prenotare telefonare al numero 0121.313314 (sabato escluso, numero minimo di persone: 10).
Il museo è attrezzato con un montascala per disabili.
Costo ingresso: 3 euro (sconto 10% per il Touring Club; per gruppi di almeno 10 persone 2 euro a testa; ogni 10 persone 1 ingresso omaggio)
I protagonisti della linea
Protagonisti

Un piccolo componente dalla grande utilità . E' il cuscinetto, elemento indispensabile per il funzionamento dei propulsori e di altre parti meccaniche. Grazie al Museo della Meccanica e del Cuscinetto, nato nel 1996 in occasione della celebrazione del 90° anniversario della fondazione dello stabilimento RIV (ora SKF) di Villar Perosa, tutti possono conoscere la storia di questo fondamentale pezzo per motori e macchinari di tutti i generi.
L'edificio che ospita il Museo della Meccanica e del Cuscinetto è stato realizzato nel 1906, primo stabilimento delle Officine di Villar Perosa. La sua forma attuale risale anni Trenta.
Ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stato fino a qualche anno fa di proprietà della SKF. I locali nei quali ha trovato dimora questo museo sono quelli dismessi e riadattati della palazzina direzionale dello stabilimento SKF.
Tre le sezioni: una dedicata alle macchine utensili, una riservata agli strumenti di misura per i controlli di precisione e una riservata al cuscinetto.
Attualmente è gestito dalla SKF e dall' AMMA.
Le visite sono guidate dall'Associazione Amici del Museo, costituita da volontari ex dipendenti. Oltre alla conoscenza storico-tecnica mettono a disposizione del visitatore anche il loro bagaglio personale di vita d'officina.
L'allestimento è anche frutto di alcune donazioni. A tal proposito la direzione del museo ricorda che chiunque voglia donare al Museo documenti, foto, filmati, strumenti, attrezzi, macchinari ed altro può evitarne la distruzione o la dispersione contattando i responsabili del museo.
Il Museo curerà la conservazione e l' eventuale restauro dei reperti regalati. In caso di esposizione verrà citato il nome del donatore.
Il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione
Per maggiori informazioni:
www.museomeccanicacuscinetto.netii.net