Museo nazionale dell'Automobile - Metropolitana Culturale AnythingSlider
Museo della meccanica e del cuscinetto Mirafiori motor village Automotoretrò Museo nazionale dell'Automobile Centro Storico FIAT FIAT Industrial village
testa dx
Indirizzo:

C.so Unità d'Italia, 40
Torino
Tel: 011 677666

Indicazioni per la visita:

Orario di apertura:
Lunedì 10.00 - 14.00, pomeriggio chiuso;
Martedì mattino chiuso, pomeriggio 14.00 - 19.00;
Mercoledì, giovedì e domenica 10.00 - 19.00;
Venerdì e sabato 10.00 - 21.00.
Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura.
Ingresso a pagamento

Centro di Documentazione:

Per informazioni ed appuntamenti telefonare allo 011 677666 chiedendo della dott.ssa Donatella Biffignandi o della dott.ssa Claudia Debenedetti;
email centrodoc@museoauto.it (indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo).

I protagonisti della linea
Protagonisti

Prossima fermata
Centro storico Fiat
2 km
5 minuti (in auto)
Linee di mezzi pubblici utilizzabili:
45 B
45
fondo

museoSocietà e automobile. Un rapporto che ha attraversato tre secoli. Dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri l'affascinante storia di questo mezzo di trasporto è raccontata all'interno del Museo Nazionale dell'Automobile riaperto da poco dopo un periodo di ristrutturazione e riallestimento.
L'affascinante forma esterna della struttura, ideata alla fine degli anni Cinquanta dall'architetto Amedeo Albertini, è stata rivista dal suo collega Cino Zucchi. Precedentemente intitolato a Carlo Biscaretti di Ruffia, suo originario fondatore, il Museo Nazionale dell'Automobile è ora "dedicato" all'Avvocato Giovanni Agnelli.
L'allestimento interno, curato dallo scenografo Francois Confino, ha reso la visita al Museo Nazionale dell'Automobile adatta non solo agli specialisti ma anche a coloro che hanno un interesse non profondo per i veicoli. Nel percorso espositivo vengono infatti narrate non solo la storia e l'evoluzione dell'automobile ma anche le tematiche sociali ad essa legate.
La visita si articola in tre percorsi: "Automobile e 900", "Automobile e design" e l'"Automobile e l'uomo".
Nell'interrato della parte ovest del complesso museale c'è il garage del museo: uno spazio nel quale sono conservate le vetture non esposte nel percorso, visitabile entro la fine del 2012. È prevista infatti una rotazione delle vetture protagoniste nelle numerose sale del museo. All'interno di questo spazio sorgerà anche l'officina di restauro. Grazie a questo progetto si potranno coinvolgere attivamente i professionisti del settore delle vetture d'epoca. Questi specialisti, una volta organizzata la scuola, potranno essere affiancati da giovani allievi desiderosi di imparare i "segreti" del mestiere.
Fanno parte della struttura museale anche un ricchissimo Centro di Documentazione che custodisce un notevole numero di documenti, riviste e altro materiale utile per gli storici dell'automobile, i giornalisti specializzati e i semplici appassionati. Grazie all'elevato grado di informatizzazione è possibile effettuare la consultazione a distanza.

Per maggiori informazioni:

www.museoauto.it